Ferruccio, Irene e Silvia raccontano il loro viaggio insieme a noi!
Scritto il 16 Gennaio 2023
Siamo tornati dalle Maldive e non abbiamo visto neanche uno di quei resort esclusivi, di cui si parla tanto. A dire il vero, si (!), da lontano, nelle varie navigazioni, ma senza metterci piede.
Come è possibile? Abbiamo incontrato un nuovo progetto di turismo alternativo e ‘sostenibile’ al quale abbiamo aderito con entusiasmo: quello di Natura Travel Maldives che prevede soggiorni in isole di pescatori, accanto alla gente del luogo e alla vita quotidiana che lì si vive.
‘Sostenibile’, oltre che per i costi, per il rispetto che accompagna tutte le scelte e le iniziative di questo magico sito italo-maldiviano.
Il luogo che ci ha accolto è l’isola di Dhangethi, nell’atollo di Ari sud Piccola isola, piccola e accogliente la ‘Guest House Retreat” che ci ha offerto alloggio, colazione, un luogo di ritrovo sulla spiaggia e la possibilità di numerosi sport acquatici: oltre ad un progetto di escursioni in barca a motore, a esplorare diverse barriere coralline e la vita colorata che vi si svolge, a scoprire isolotti dalla sabbia bianca e morbida, una lingua di sabbia in mare aperto dove sostare e rimirare le sfumature di colori d dell’acqua, a fare escursioni più lontane, alla ricerca di tartarughe, mante, squalo balena …
Accompagnati sempre con un sorriso, una sorpresa: il cocco pronto in tavola al nostro arrivo, il pranzo in spiaggia di polpo alla griglia con pane e frutta del luogo, cena a casa della miglior cuoca dell’isola a scoprire una varietà di cucina maldiviana, pescare al tramonto dalla barca, con filo, amo ed esca e grigliare il pesce nel verde cortile rigoglioso della Guest House. Accompagnati con attenzione autentica, non di maniera, tanto da aver avuto, alla partenza, la sensazione di aver salutato degli amici.
Essere all’interno di una cultura musulmana non ci ha limitati, a parte un dovuto rispetto nel vestiario. Anche il muezzin che ha cadenzato con i suoi canti le giornate è diventato uno sfondo atteso della giornata. E poi, donne lavoratrici guidare moto, ragazze frequentare sport quotidianamente e ragazzi dai lunghi capelli liberi al vento, forti e gentili.
Grazie a Laura e Nish per questa sorprendente occasione! E anche per averci coinvolto nel progetto “Parley”, di raccolta e riciclo plastica, che sta contribuendo a risvegliare le coscienze di turisti e amministratori locali delle Maldive.
Ferruccio, Irene e Silvia