Viaggio per subacquei K.Atoll
Dhangethi: la meraviglia sotto e sopra l'acqua

5 Days 4 Nights

Group: 1 - 10 People

Alif Dhaal Atoll

9.5 Superb

Questo viaggio è all’insegna della scoperta del mondo sottomarino dell’atollo di Ari guidati da subacquei e guide esperte. Si tratta di uno degli Atolli piĂą ricchi dal punto di vista della flora e della fauna di barriera e durante tutte le stagioni è possibile incontrare lo squalo balena! Oltre a numerose immersioni, il viaggio permette un incontro autentico con la vita locale grazie ad alcune attivitĂ  previste durante il soggiorno, come la pesca al bolentino e una cena tradizionale organizzata da una meravigliosa cuoca di Dhangethi, l’isola dove saremo ospiti! Leggi su questa pagina il dettaglio del viaggio giorno per giorno in modo da cominciare ad assaporare tutte le sensazioni che questo percorso ti regalerĂ !

Partenze

Partenze organizzabili in qualsiasi momento dell'anno

Quota viaggio

A partire da 1330 $ (1200 euro)..

La quota include
  • Pernottamento e pensione completa

  • Trasporto aeroporto/Dhanethi e ritorno

  • Trasporto, attrezzatura e guide subacquee per tutte le uscite

  • Colazione

La quota non include
  • Volo internazionale

  • Assicurazione di viaggio

  • Eventuali mance

Tour Gallery
Tour Plan
  • Giorno 1: arrivo e sistemazione

    Arrivo all’aeroporto internazionale Velana

    Incontro con un operatore al banco informazioni dell’aeroporto

    Trasferimento in barca di linea per l’isola di Dhangethi (1 ora e 30 minuti)

    Sistemazione nell’alloggio e tour dell’isola con persone locali che accompagneranno lungo un percorso alla scoperta dell’isola; lo si farà camminando, considerando che quasi tutte le isole maldiviane si girano a piedi in poco tempo.

    Si approfondirĂ  la leggenda della Runbaa, che in Dhivhei, la lingua tradizionale maldiviana, significa giara.

    La runbaa è un vero e proprio segno distintivo per l’isola di Dhangethi, la leggenda viene narrata da monumenti e strutture disseminate sull’isola: la grande giara di fronte al ponte che dà accesso all’isola e le altalene a forma di luna nella laguna, un altro richiamo alla leggenda di Handhu Runbaa e che offrono un punto di incontro tra locali e turisti durante il tramonto.

  • Giorno 2: doppia immersione nell'atollo di Ari

    Il mattino sarà dedicato ad una doppia immersione con istruttori certificati di Dhangethi. L’atollo di Ari è un punto molto ricco dal punto di vista della vita subacquea, vi sono vari spot che possono essere esplorati e saranno scelti dopo un confronto con gli istruttori responsabili.

    Alcuni degli spot visitabili: Villamendhoo Tila, dove è possibile incontrare squali della barriera, tonni e le meraviglie della parete corallina; Maldives five rocks dove non è raro l’incontro con stingray e barracuda e ad occhi più attenti non scaperanno i piccoli e coloratissimi esemplari di nudibranches; a Dhidhoo Bay  è quasi assicurato l’incontro con murene, grey sharks e polpi; presso Ranveli wreck capita spesso di incrociare il grande pesce napoleone e molti lion fishes, tipici di questi mari. E poi c’è Mahibadhoo Rock, la cleaning station dove molto spesso si incontrano gruppi di mante.

    Nel pomeriggio ci si rilasserà sulla spiaggia locale, una lunga distesa di sabbia bianca con accesso alla laguna turchese di Dhangethi. Essendo le isole maldiviane musulmane vi sono porzioni di spiaggia in cui sarà possibile indossare il costume (espressamente dedicate ai turisti), mentre la spiaggia pubblica è accessibile a tutti con un abbigliamento che copra le spalle.

  • Giorno 3: visita alla sand bank e pesca tradizionale

    Day 3

    picnic presso la lingua di sabbia e pesca al tramonto con barbecue sulla spiaggia.

    Si dedicherà questo giorno alla visita della sand bank (lingua di sabbia), con arrivo al mattino fino all’ora di pranzo. Verrà condiviso un aperitivo di succhi di frutta fresca e frutta tropicale. Lo spettacolo delle sand bank è incredibile, per la luce e i colori così peculiari di questo luogo unico nel suo genere. Si tratta di conformazioni naturali tipiche delle Maldive e degli arcipelaghi corallini. Sono composte da mucchi di sabbia e macerie di corallo formate in un equilibrio dinamico con nuova sabbia e nuova maceria di corallo che vengono aggiunte dalla barriera corallina ed erose dal vento e le onde. Le porzioni di terra vengono quindi modellate e definite da correnti, maree, venti, stagioni e vita marina. Questa continua trasformazione rende fluidi e in movimento i limiti tra mare e terra, da immaginare in un rapporto organico piuttosto che binario e di reciproca esclusione.

    Per il pranzo si tornerà a Dhangethi e nel pomeriggio ci si imbarcherà nuovamente, questa volta sul Dhoni, tipica imbarcazione maldiviana, per avventurarsi nella pesca al bolentino fino a dopo il tramonto. Ogni ospite sarà munito del necessario per l’attività, tutto il pescato sarà poi grigliato per tutto il gruppo una volta tornati sull’isola. Ammirare da una barca in mezzo all’oceano i colori del cielo che dall’azzurro passano al rosso fuoco del tramonto attraverso tutte le sfumature di colore del calar del sole appaga gli occhi e il cuore. Può capitare di incontrare un gruppo di delfini che attraversi la via mentre il Dhoni si muove lentamente verso il punto dedicato alla pesca. Il godimento della pace e della grandezza della natura che si manifesta in questi momenti è una memoria che rimarrà indelebilmente inscritta nella mente e nel corpo.

  • Giorno 4: immersione con squalo balena e mante

    Doppia immersione con gli istruttori di Dhangethi. La prima dedicata all’osservazione delle Mante, la seconda allo squalo Balena.

    SPOT MANTE Mahibadhoo Rock:

    Questi elegantissimi animali si radunano normalmente intorno a quelle che vengono chiamate cleaning station, formazioni coralline dove le mante si ritrovano per ripulirsi da parassiti grazie al lavoro simbiotico con piccoli pesci che fungono da “pulitori”. Non è raro assistere al raggrupparsi di più mante che danzano in cerchio sopra queste formazioni coralline, uno spettacolo davvero commovente.

    SPOT WHALE SHARK Maamigili Area

    Si tratta dell’essere vivente che detiene il primato di essere il pesce più grande conosciuto nel regno animale. Gli squali balena vivono in acque tropicali, misurano intorno ai 10 metri e normalmente si muovono in solitaria. Si tratta di animali innocui per l’uomo, si nutrono di fitoplancton e macro-alghe e possono vivere fino a 100 anni! La particolarità di ogni esemplare è di presentare una particolare e unica colorazione sul dorso, la base è di colore grigio con piccole macchie e linee più chiare che vanno a formare composizioni diverse per ogni animale, in questo modo risulta anche più semplice il riconoscimento per gli esperti che si occupano del loro studio. Lo squalo balena spesso si avvicina alla superficie per lungo tempo, prima di reimmergersi in profondità, questo permette il suo avvistamento e la possibilità di nuotarvi intorno.

     Per chi non pratica subacquea, sarà possibile fare da accompagnatore e immergersi facendo snorkeling.

    Il pomeriggio sarĂ  dedicato al riposo a Dhangethi

  • Giorno 5: sport acquatici

    Day 5

    La giornata sarĂ  dedicata agli sport acquatici

    Sarà possibile vivere la splendida laguna di Dhangethi al mattino con il kayak, godendo le sfumature di azzurro dell’oceano e al pomeriggio con il catamarano, assaporando il vento che spinge le vele verso il mare, oltre la laguna

  • Giorno 6: doppia immersione

     Gli spot verranno scelti insieme agli istruttori in base alla stagione e all'interesse dei suabaquei.

  • Giorno 7: snorkeling con le tartarughe e visita al resort abbandonato

    Uscita snorkeling presso Turtle Point e visita al resort abbandonato di Ranveli

  • Giorno 8: riposo e cena tradizionale maldiviana

    rno 8

    Riposo e cena tradizionale ospiti in casa di una famiglia maldiviana. Per questa cena la signora della famiglia che accoglierà gli ospiti preparerà le pietanze tipiche della tradizione maldiviana tra cui la Garudhiya, la zuppa di pesce tradizionale maldiviana preparata con tonno della barriera. Si tratta di un’esperienza di conoscenza culturale basata sull’elemento di condivisione per eccellenza: il cibo.

  • Giorno 9: partenza e ritorno in Italia

    Giorno 9

    Partenza per l’aeroporto di Malè o alle 14 (voli nel tardo pomeriggio/sera) oppure alle 7 del mattino per voli della tarda mattinata o primo pomeriggio.

Esplora le isole locali insieme a noi attraverso un’immersione completa nella natura e cultura delle Maldive!

Chiama o scrivi ora!

+393407740668
Testimonianze

COSA DICONO DI NOI