8 Days 7 Nights

Group: 1 - 10 People

K. Atoll

9.5 Superb

A.Dh Atoll
DHANGETHI: UN TUFFO TRA NATURA E CULTURA

Alla scoperta dell’ambiente marino: la natura è sempre al centro dei nostri viaggi: vi porteremo alla scoperta dell’ambiente marino dell’oceano Indiano, la barriera corallina e i suoi abitanti, una delle meraviglie più a rischio di questi cambiamenti climatici.

Dhangethi Ci troviamo su un’isola locale abitata da maldiviani, normalmente definita Isola di Pescatori. A Dhangethi c’è un profondo rispetto dell’ambiente e una virtuosa gestione dei rifiuti (non facile e ancora problematica) al fine di preservare il più possibile l’ambiente marino. Qui troveremo un turismo alternativo a quello dei resort con l’obiettivo non solo di una vacanza di mare ma anche di conoscenza dell’ambiente marino con le sue fragilità e della cultura locale

Maldive responsabili Su queste isole la pesca era l’attività principale ma ora il turismo ha portato nuove opportunità economiche con un conseguente rischio ma anche opportunità di cambiamento negli equilibri socio-economici. Questo incontro deve essere vissuto come un’opportunità di incontro e di crescita nel massimo rispetto dell’ambiente e della cultura locale fatta di tradizioni stratificate e consolidate nel tempo.

Non solo mare Questo viaggio responsabile alle Maldive è la nostra proposta per un pacchetto che include il soggiorno in guesthouse, una tipica casa in stile maldiviano a gestione locale e diverse attività giornaliere alla scoperta delle bellezze della barriera corallina e i suoi numerosi abitanti: tartarughe, mante, squali balena e i numerosissimi pesci colorati, sempre accompagnati da una guida locale parlante inglese ma anche qualche parola di italiano. Inoltre esperienze gastronomiche e di incontro sull’isola per conoscere da vicino la cultura locale.
Ogni viaggio è sempre personalizzabile in base alle specifiche richieste di ogni viaggiatore

Individuale o di gruppo: sei in coppia, in famiglia o con amici? La proposta per te è individuale sulla base della camera doppia e tutte le attività incluse. Se sei da solo o se preferisci condividere la tua esperienza con un gruppo abbiamo una partenza con una biologa marina italiana che starà con il gruppo per tutto il soggiorno e accompagnerà alla scoperta del meraviglioso ecosistema maldiviano. Esploreremo la barriera corallina, le isole, conosceremo la geografia, la conformazione, faremo un tuffo nell’approfondimento delle specie che popolano questo incredbile ambiente. Diventermo per alcuni giorni cittadini scienziati alla scoperta dell’ecosistema maldiviano

COSTI:

Pacchetti a partire da 600 dollari, dipendentemente dal numero di notti e di escursioni. È possibile partire singolarmente, in coppia, famiglia o piccoli gruppi.

Partenza

Velana International Airport

Orario di partenza

Due barche al giorno mattina e pomeriggio

Orario di ritorno

Due barche al giorno mattina e pomeriggio

Abbigliamento

Comodo e leggero

La quota include
  • Pernottamento e pensione completa

  • Guide e spostamenti per tutte le uscite

  • Attrezzatura per tutte le attività

  • Trasporto aeroporto/dhangethi e ritono

La quota non include
  • Voli intercontinentali A/R

  • Assicurazione

Tour Gallery
Tour Plan
  • Giorno 1: arrivo e accoglienza

    Arrivo all'aeroporto internazionale Velana

    Incontro con un operatore al banco informazioni dell’aeroporto

    Trasferimento in barca di linea per l'isola di Dhangethi (1 ora e 30 minuti dipende dal tempo, alle Maldive tutto dipende sempre dalle condizioni del mare)

    TRASPORTI ORARI:

    AEROPORTO- DHANGETHI 11 AM, 4 PM

                                        VENERDI: 10 AM, 3 PM

    DHANGETHI-AEROPORTO: 7 A M, 1.45 PM

                                       VENERDI: 7 AM, 2 PM

    Sistemazione nell’alloggio e tour dell’isola con persone locali che accompagneranno lungo un percorso alla scoperta dell’isola; lo si farà camminando, considerando che quasi tutte le isole maldiviane si girano a piedi in poco tempo.

    Si approfondirà la leggenda della Runbaa, che in Dhivhei, la lingua tradizionale maldiviana, significa giara.

    La runbaa è un vero e proprio segno distintivo per l’isola di Dhangethi, la leggenda viene narrata da monumenti e strutture disseminate sull’isola: la grande giara di fronte al ponte che dà accesso all’isola e le altalene a forma di luna nella laguna, un altro richiamo alla leggenda di Handhu Runbaa e che offrono un punto di incontro tra locali e turisti durante il tramonto.

  • Giorno 2: snorkeling presso Turtle Point

    La giornata inizia con una uscita in barca con guide locali alla volta di Turtle point, un punto dell’atollo a 15 minuti di navigazione, famoso perché frequentato da tartarughe. Si tratta di un punto in cui la barriera corallina si alza fino a una profondità tra i 10 e i 5 metri dalla superficie. È dunque possibile praticare lo snorkeling con grande piacere e semplicità. L’uscita sarà accompagnata dalla biologa marina che, durante l’uscita, approfondirà a livello teorico la vita delle specie di tartarughe marine all’interno dell’ecosistema della barriera corallina maldiviana. Tutto l’occorrente per lo snorkeling sarà fornito dalle strutture.

    La sera, nel giardino fiorito della guest-house, verrà dedicato un tempo ad un approfondimento sulla geografia delle Maldive e sull’osservazione e il riconoscimento delle principali strutture presenti nella barriera corallina; si parlerà di formazione degli atolli, della struttura della barriera corallina e di beach rock (30min). L’incontro sarà a cura della biologa marina Mirta Moraitis

  • Giorno 3: pic nic presso la lingua di sabbia e pesca al tramonto

    picnic presso la lingua di sabbia e pesca al tramonto con barbecue sulla spiaggia.

    Si dedicherà questo giorno alla visita della sand bank (lingua di sabbia), con arrivo al mattino fino all’ora di pranzo. Verrà condiviso un aperitivo di succhi di frutta fresca e frutta tropicale. Lo spettacolo delle sand bank è incredibile, per la luce e i colori così peculiari di questo luogo unico nel suo genere. Si tratta di conformazioni naturali tipiche delle Maldive e degli arcipelaghi corallini. Sono composte da mucchi di sabbia e macerie di corallo formate in un equilibrio dinamico con nuova sabbia e nuova maceria di corallo che vengono aggiunte dalla barriera corallina ed erose dal vento e le onde. Le porzioni di terra vengono quindi modellate e definite da correnti, maree, venti, stagioni e vita marina. Questa continua trasformazione rende fluidi e in movimento i limiti tra mare e terra, da immaginare in un rapporto organico piuttosto che binario e di reciproca esclusione.

    Per il pranzo si tornerà a Dhangethi e nel pomeriggio ci si imbarcherà nuovamente per avventurarsi nella pesca al bolentino fino a dopo il tramonto. Durante l’uscita è probabile l’incontro con i  delfini che normalmente si mostrano molto amichevoli e spesso si esibiscono in salti ed evoluzioni davanti alle barche in osservazione. L’uscita sarà accompagnata dalla guida e biologa marina che esporrà il tema dei mammiferi, balene e delfini, attraverso un approfondimento.

    Quando si sarà trovato il luogo ideale per la pesca, ogni ospite sarà munito del necessario per l’attività, tutto il pescato sarà poi grigliato per tutto il gruppo una volta tornati sull’isola. Ammirare da una barca in mezzo all’oceano i colori del cielo che dall’azzurro passano al rosso fuoco del tramonto attraverso tutte le sfumature di colore del calar del sole appaga gli occhi e il cuore. Il godimento della pace e della grandezza della natura che si manifesta in questi momenti è una memoria che rimarrà indelebilmente inscritta nella mente e nel corpo

  • Giorno 4: snrokeling con le mante e lo squalo balena

    La mattina sarà dedicata allo snorkeling, ci si recherà sui luoghi di avvistamento di mante e squali balena. Trattandosi di animali liberi in natura non è certo l’incontro con questi meravigliosi animali, vi è comunque un’ottima possibilità, essendo questa zona riconosciuta come luogo di avvistamento in tutte le stagioni. L’uscita sarà accompagnata da un approfondimento sugli elasmobranchi – mante, trogoni, squali, ID durante l’escursione.

    SPOT MANTE Mahibadhoo Rock:

    Questi elegantissimi animali si radunano normalmente intorno a quelle che vengono chiamate cleaning station, formazioni coralline dove le mante si ritrovano per ripulirsi da parassiti grazie al lavoro simbiotico con piccoli pesci che fungono da “pulitori”. Non è raro assistere al raggrupparsi di più mante che danzano in cerchio sopra queste formazioni coralline, uno spettacolo davvero commovente.

    SPOT WHALE SHARK Maamigili Area

    Si tratta dell’essere vivente che detiene il primato di essere il pesce più grande conosciuto nel regno animale. Gli squali balena vivono in acque tropicali, misurano intorno ai 10 metri e normalmente si muovono in solitaria. Si tratta di animali innocui per l’uomo, si nutrono di fitoplancton e macro-alghe e possono vivere fino a 100 anni! La particolarità di ogni esemplare è di presentare una particolare e unica colorazione sul dorso, la base è di colore grigio con piccole macchie e linee più chiare che vanno a formare composizioni diverse per ogni animale, in questo modo risulta anche più semplice il riconoscimento per gli esperti che si occupano del loro studio. Lo squalo balena spesso si avvicina alla superficie per lungo tempo, prima di reimmergersi in profondità, questo permette il suo avvistamento e la possibilità di nuotarvi intorno.

    Il pomeriggio sarà dedicato all’osservazione del fenomeno dell’erosione nei diversi luoghi dell’isola dove questa è visibile, attraverso una passeggiata sulla spiaggia sarà possibile analizzare la struttura della sabbia insieme alla biologa.

  • Giorno 5: attività culturale a Dhangethi

    La giornata sarà dedicata alla conoscenza degli aspetti culturali della comunità maldiviana dell’isola di Dhangethi: i viaggiatori verranno accompagnati a svolgere le attività tipiche dell’isola. La palma da cocco, ad esempio, viene utilizzata in molti modi: dalla copertura dei tetti, alla realizzazione di corde, ceste, addobbi, scope, alla preparazione della salsa rihaakuru…Come interagiscono natura e cultura nella vita di tutti i giorni? Proveremo a sperimentarne insieme alcuni aspetti. Durante la giornata verrà inoltre organizzata una cooking class, un momento in cui verrà mostrata la preparazione della Garudhiya tipica zuppa di pesce maldiviana.

  • Giorno 6: snorkeling presso Coral Garden e viisita a Ranveli

    La mattina sarà dedicata allo snorkeling e all’attività di Fish/Shark ID - Snorkelling di viaggiatori scienziati per la raccolta di dati sulle specie residenti; l’attività sarà preceduta da un approfondimento sulla vita marina alle Maldive. Durante l’esplorazione sarà possibile, grazie ad alcune conoscenze fornite dalla biologa marina, osservare il fenomeno dello sbiancamento del corallo comprendendone genesi ed evoluzione. Lo snorkeling sarà previsto presso il punto Coral garden, si tratta di una zona con molti coralli intatti dalle forme variegate e colori cangianti. Lo spot è frequentato da numerosi pesci della barriera corallina: butterfly fish, pesci pagliaccio, piccole murene…sempre con esperte guide locali sarà possibile lasciarsi coccolare dalla temperatura e dai colori di queste acque.

    Durante la stessa uscita, sempre attraverso una navigazione di 15/20 minuti, faremo visita al resort abbandonato di Ranveli. Si tratta di un’isola che negli anni è stata struttura ricettiva, ad oggi non accoglie più turisti ma la bellezza naturalistica dell’isola è rimasta intatta, con spiagge bianchissime, vegetazione rigogliosa e laguna turchese. Si prenderà del tempo per esplorare l’isola e goderne colori, profumi e silenzio. Tornati a Dhangethi si trascorrerà il resto della giornata sull’isola, bevendo un frullato di frutta in un caffè locale, guardando il tramonto dondolandosi un un Ndjoli (tipica seduta maldiviana) o passeggiando per il paese visitando negozietti locali.

    La sera verrà dedicata, per chi ne ha desiderio, allo snorkeling notturno: sarà possibile l’osservazione della fauna notturna in uno spot vicino all’isola.

    Successivamente, sarà possibile gustare una cena tradizionale maldiviana. Per questa cena la signora che accoglierà gli ospiti preparerà le pietanze tipiche della tradizione maldiviana, tra cui la Garudhiya, la zuppa di pesce tradizionale maldiviana preparata con tonno della barriera. Si tratta di un’esperienza di conoscenza culturale basata sull’elemento di condivisione per eccellenza: il cibo.

  • Giorno 7: giorno libero e possibile escursione a Dhigurah

    Giornata libera per godere dell’isola a seguito di tutte le conoscenze apprese i giorni precedenti, e per riposarsi prima del rientro in Italia e alla vita quotidiana. 

    NOTA. Possibilità di realizzare una uscita facoltativa di tutto il giorno presso l’isola di Dhigurah. Si tratta di una delle isole più lunghe delle Maldive e si trova sempre nell’Atollo di Ari. È un’isola locale dove si può ammirare una lunghissima lingua di sabbia che si spinge nell’oceano. In una giornata a Dhigurah si potrà visitare il caratteristico centro abitato, con piccoli caffè, negozietti e graziosissime case, per poi immergersi nella natura della giungla attraversata da un sentiero che porta proprio alla lunghissima lingua di sabbia. Da Dhangethi si raggiungerà Dhigurah in barca e si trascorrerà tutta la giornata sull’isola.

  • Giorno 8: partenza
 Esplora queste meravigliose isole insieme a noi!

Chiama ora o scrivici!

+393407740668
Testimonianze

Recensioni